Acqua & Bonus per la Salute
L’acqua è da sempre sinonimo di Vita.
💧 Hai fatto un investimento per 𝒎𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒓𝒂𝒓𝒆 𝒍𝒂 𝒒𝒖𝒂𝒍𝒊𝒕𝒂̀ 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑻𝒖𝒂 𝒗𝒊𝒕𝒂?
Puoi ottenere un rimborso per tutte le spese sostenute nel 2021 volte al miglioramento qualitativo delle acque per il consumo umano erogate da acquedotti, per l’acquisto e l’installazione di sistemi di:
- filtraggio
- mineralizzazione
- raffreddamento
- addizione di anidride carbonica alimentare
cco alcuni dettagli sul contributo:
É previsto un 𝐂𝐫𝐞𝐝𝐢𝐭𝐨 𝐝❜𝐈𝐦𝐩𝐨𝐬𝐭𝐚 del 50% per le spese sopraelencati, utilizzabile in compensazione negli F24 o nella Dichiarazione dei Redditi
L’importo massimo è limitato, per ciascun immobile, a
- 1.000,00€ per le persone fisiche
- 5.000,00€ per gli esercenti attività d’impresa, arti e professioni e gli enti non commerciali
Le comunicazioni vanno trasmesse all’ENEA, allegando fattura (con Codice Fiscale del richiedente) e pagamento. Va comunicato all’Agenzia delle Entrate (AdE) il totale delle spese agevolabili tra il 1️⃣ e il 2️⃣8️⃣ Febbraio dell’anno successivo del sostenimento del costo.
Viiene rilasciata una ricevuta in 5-10 giorni, prima della ricezione è possibile sostituire la comunicazione inviata.
É stata prorogata fino al 2023 questa agevolazione (cogli l’occasione per migliorare la qualità della tua acqua!).
Se vuoi altre informazioni o hai delle domande Contattaci!

Fondi per Contrastare il Caro Bolletta
Per supportare queste realtà imprenditoriali sono stati stanziati nuovi Fondi, in particolare per sostenere le filiere produttive che rischiano maggiormente l’interruzione delle attività:
- 1,2 miliardi per annullare a tutte le imprese gli oneri di sistema nel primo trimestre del 2022 (per le attività che nei contratti impegnano potenza anche sopra i 16,5kW)
- 540 milioni per contributi sotto forma di Credito d’Imposta pari al 20% delle spese elettriche (su tutta la bolletta) per le imprese energivore, che hanno subito incremento dei costi peri a +30% rispetto al 2019
- una misura per i Fotovoltaici incentivati con vecchi sistemi che se hanno extra profitto devono riversarne una parte al GSE (che determinerà l’importo) tramite compensazione, previsto dal 1 Febbraio al 31 Dicembre 2022
Sono stati stanziati anche altri Fondi per supportare altre Attività colpite dalla pandemia:










circa 100 milioni per riconoscere un Credito d’Imposta del 30% calcolato sul valore delle rimanenze finali di magazzino per le attività manifatturiere,
tessili, della moda e degli accessori, calzaturiero
e della pelletteria


Birrifici Artigianali & Contributi a Fondo Perduto
Sono molti in Italia gli Artigiani che hanno scelto di dedicarsi all’arte della birra , una tradizione che celebra anni di dedizione e studio del territorio e della preparazione di questa bevanda che ci accompagna molti momenti piacevoli della nostra vita .
In questi anni di pandemia, anche il Settore Brassicolo ha subito grosse perdite. Il Ministero dello Sviluppo Economico ha attuato un piano di sostegno per il settore dei Birrifici Artigianali che consiste in un Contributo a Fondo Perduto quantificato a 0,23€ al litro prodotto e preso in carico nel registro annuale di magazzino del 2020 o nel registro di birra condizionata.
Possono accedervi tutte le Imprese produttrici di birre artigianali che soddisfano i seguenti requisiti:
- avere ed utilizzare un impianto fisicamente distinto da altri birrifici
- essere economicamente e legalmente indipendente da altri birrifici
- non deve operare sotto licenza di utilizzo dei diritti di proprietà immateriale di altri
Per birra artigianale si intende birra prodotta da birrifici indipendenti, non sottoposta a processi di microfiltrazione e/o pastorizzazione
Per accedere all’Agevolazione è necessario compilare il modulo disponibile sul sito del MISE e inviarlo via PEC, firmato digitalmente.
Le domande possono essere presentate da giovedì 20 Gennaio 2022 a venerdì 18 Febbraio 2022.
Se vuoi altre informazioni o hai domande sul Contributo o sulla presentazione della Richiesta contattaci!


Fondo Perduto per l’industria Conciaria
Sono molti i settori in cui il made in Italy implica un’eccellenza a livello mondiale, uno di questi è l’industria Conciaria. Essa infatti non copre solo il settore dell’abbigliamento 👜 o delle calzature 👢, copre anche un ruolo importante nell’arredamento e nell’automotive.
Per supportare questo settore, messo a dura prova anche dal costante aumento delle materie prime, è stata approvata l’erogazione di Contributi a Fondo Perduto 💰 per un totale di 30 milioni di euro.
Il Fondo è a disposizione e accessibile alle imprese del distretto conciario le quali:
- intendono presentare dei progetti di investimento in grado di accrescere la competitività attraverso l’introduzione di processi produttivi digitali e innovazioni di prodotto
- sostengono spese comprese tra 50.000,00€ e 200.000,00€, compresi attività di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale, per garantire anche la sostenibilità ambientale dell’attività svolta
- il totale delle spese viene aumentato fino a 500.000,00€ per progetti integrati di distretto con determinate caratteristiche che verranno specificate successivamente
La domanda che resta da porsi ora è come richiedere il Contributo; il prossimo provvedimento ministeriale chiarità le modalità per l’accesso e la presentazione delle domande.
Se vuoi altre informazioni o hai domande sul Contributo a Fondo Perduto o sulle future opportunità contattaci!
