bbTutela

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Blog
    • Eventi
    • Articoli
    • Interviste
  • Contatti
  • Italiano
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Blog
    • Eventi
    • Articoli
    • Interviste
  • Contatti
  • Italiano

bbTutela

bbTutela

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Blog
    • Eventi
    • Articoli
    • Interviste
  • Contatti
  • Italiano
HomeArticoliPage 3
Articoli

Categoria: Articoli

Febbraio 15, 2022
ArticoliArticoliArticoliArticoliArticoliArticoliArticoliBY bbtutela

Scelte Green & Contributi

Hai una Società e cerchi di fare scelte green 🌱 nel tuo piccolo per contribuire a migliorare il mondo?

É il momento di essere ricompensato 💰 per il tuo impegno! Se nel 2019 e 2020 hai acquistato prodotti e imballaggi provenienti da materiali di recupero ♻️ hai diritto ad un Contributo.

Per accedere al contributo è necessario presentare un’istanza sul portale di Invitalia PA Digitale è necessario possedere lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), le domande possono essere presentate dal 21 Febbraio al 22 Aprile 2022.

Il contributo messo a disposizione consiste in un Credito di Imposta pari al 36% delle spese sostenute nel 2019 e 2020 per l’acquisto di prodotti realizzati con materiali provenienti dalla Raccolta Differenziata degli imballaggi in plastica (biodegradabili e compostabili o derivati dalla raccolta differenziata della carta e dell’alluminio).

Il massimale riconosciuto è di 20.000,00€ per beneficiario per gli anni 2019 e 2020, il massimale è di 1 milione di euro per gli anni 2020 e 2021.

L’incentivo rientra nel piano d’azione nazionale a sostegno dell’Economia Circolare e dell’Efficientamento delle Risorse.

Ci sono delle caratteristiche tecniche che gli imballaggi devono rispettare per:

  1. i prodotti finiti realizzati con materiali provenienti dalla raccolta differenziata degli imballaggi in plastica

  • il contenuto di materiale riciclato deve essere ≥ al 30% proveniente da rifiuti con codici dell’EER 15 01 02 «Imballaggi di plastica» e 19 12 04 «Plastica e gomma prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti»
  • la conformità alle specifiche UNI 10667-14 «Materie plastiche prime-secondarie -miscele di materiali polimerici di riciclo e di altri materiali a base cellulosica di riciclo da utilizzarsi come aggregati nelle malte cementizie, nei bitumi e negli asfalti» o UNI10667-16 «Materie plastiche prime-secondarie -miscele di materie plastiche eterogenee a base di poliolefine provenienti da residui industriali e/o da materiali da post-consumo destinate a diverse tecnologie di trasformazione» o UNI 10667-17 «Materie plastiche prime-secondarie -Parte 17: miscele di materie plastiche eterogenee provenienti da residui industriali e/o da materiali da post-consumo destinate a processi di riduzione in impianti siderurgici»

2. gli imballaggi primari e secondari biodegradabili e compostabili secondo la norma UNI EN 13432:2002, inclusi:

  • gli imballaggi in carta e cartone, ad eccezione degli imballaggi in carta stampati con inchiostri, degli imballaggi incarta trattata o spalmata con prodotti chimici diversi da quelli di norma utilizzati nell’impasto cartaceo e degli imballaggi incarta accoppiati con altri materiali non biodegradabili e compostabili;
  • gli imballaggi in legno non impregnati;

3. gli imballaggi primari e secondari derivati dalla raccolta differenziata della carta, il contenuto di materiale riciclato deve essere ≥ al 70%

4. gli imballaggi primari e secondari derivati dalla raccolta differenziata dell’alluminio, il contenuto di materiale riciclato deve essere ≥ al 50%

Se vuoi altre informazioni o hai delle domande Contattaci!

READ MORE
Gennaio 31, 2022
BY bbtutela

Acqua & Bonus per la Salute

L’acqua è da sempre sinonimo di Vita.


💧 Hai fatto un investimento per 𝒎𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒓𝒂𝒓𝒆 𝒍𝒂 𝒒𝒖𝒂𝒍𝒊𝒕𝒂̀ 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑻𝒖𝒂 𝒗𝒊𝒕𝒂?
Puoi ottenere un rimborso per tutte le spese sostenute nel 2021 volte al miglioramento qualitativo delle acque per il consumo umano erogate da acquedotti, per l’acquisto e l’installazione di sistemi di:

  • filtraggio
  • mineralizzazione
  • raffreddamento
  • addizione di anidride carbonica alimentare

cco alcuni dettagli sul contributo:

É previsto un 𝐂𝐫𝐞𝐝𝐢𝐭𝐨 𝐝❜𝐈𝐦𝐩𝐨𝐬𝐭𝐚 del 50% per le spese sopraelencati, utilizzabile in compensazione negli F24 o nella Dichiarazione dei Redditi

L’importo massimo è limitato, per ciascun immobile, a

  • 1.000,00€ per le persone fisiche
  • 5.000,00€ per gli esercenti attività d’impresa, arti e professioni e gli enti non commerciali

Le comunicazioni vanno trasmesse all’ENEA, allegando fattura (con Codice Fiscale del richiedente) e pagamento. Va comunicato all’Agenzia delle Entrate (AdE) il totale delle spese agevolabili tra il 1️⃣ e il 2️⃣8️⃣ Febbraio dell’anno successivo del sostenimento del costo.

Viiene rilasciata una ricevuta in 5-10 giorni, prima della ricezione è possibile sostituire la comunicazione inviata.

É stata prorogata fino al 2023 questa agevolazione (cogli l’occasione per migliorare la qualità della tua acqua!).

Se vuoi altre informazioni o hai delle domande Contattaci!

READ MORE
Gennaio 24, 2022
BY bbtutela

Fondi per Contrastare il Caro Bolletta

Il 2022 è una promessa che è stata mantenuta: l’aumento dei prezzi di luce e gas.

In particolare l’aumento del costo dell’Energia Elettrica potrebbe mettere in ulteriore difficoltà Imprese energivore che hanno subito perdite causate dal periodo di pandemia.

Per supportare queste realtà imprenditoriali sono stati stanziati nuovi Fondi, in particolare per sostenere le filiere produttive che rischiano maggiormente l’interruzione delle attività:

  • 1,2 miliardi per annullare a tutte le imprese gli oneri di sistema nel primo trimestre del 2022 (per le attività che nei contratti impegnano potenza anche sopra i 16,5kW)
  • 540 milioni per contributi sotto forma di Credito d’Imposta pari al 20% delle spese elettriche (su tutta la bolletta) per le imprese energivore, che hanno subito incremento dei costi peri a +30% rispetto al 2019
  • una misura per i Fotovoltaici incentivati con vecchi sistemi che se hanno extra profitto devono riversarne una parte al GSE (che determinerà l’importo) tramite compensazione, previsto dal 1 Febbraio al 31 Dicembre 2022

Sono stati stanziati anche altri Fondi per supportare altre Attività colpite dalla pandemia:

👉 20 milioni per Piscine, Parchi Tematici, Acquari, Parchi Geologici e Giardini Zoologici
👉 ulteriori 30 milioni per il fondo a sostegno di discoteche e sale da ballo 💃🕺
👉 40 milioni per il settore Wedding 👰🤵
👉 circa 390 milioni da suddividersi tra:
– le Attività del Commercio al dettaglio (200 milioni per l’anno 2022, Fondo Perduto per chi ha riscontrato ricavi 2019 inferiore a 2 milioni con una riduzione del fatturato 2021 non inferiore al 30% rispetto al 2019)
– il settore dell’intrattenimento 🎭
– il settore del tessile 👜
 

👉 circa 100 milioni per riconoscere un Credito d’Imposta del 30% calcolato sul valore delle rimanenze finali di magazzino per le attività manifatturiere, 🧵 tessili, della moda e degli accessori, calzaturiero 👠 e della pelletteria

 
É invece ancora in approvazione per mancanza di Fondi la proposta per il sostegno al settore dell’automotive 🚗.
 
Se vuoi altre informazioni o hai delle domande Contattaci!
READ MORE
Gennaio 17, 2022
BY bbtutela

Birrifici Artigianali & Contributi a Fondo Perduto

Sono molti in Italia gli Artigiani che hanno scelto di dedicarsi all’arte della birra , una tradizione che celebra anni di dedizione e studio del territorio e della preparazione di questa bevanda che ci accompagna molti momenti piacevoli della nostra vita 🍻.

In questi anni di pandemia, anche il Settore Brassicolo ha subito grosse perdite. Il Ministero dello Sviluppo Economico ha attuato un piano di sostegno per il settore dei Birrifici Artigianali che consiste in un Contributo a Fondo Perduto 💰 quantificato a 0,23€ al litro prodotto e preso in carico nel registro annuale di magazzino del 2020 o nel registro di birra condizionata.

Possono accedervi tutte le Imprese produttrici di birre artigianali che soddisfano i seguenti requisiti:

  • avere ed utilizzare un impianto fisicamente distinto da altri birrifici
  • essere economicamente e legalmente indipendente da altri birrifici
  • non deve operare sotto licenza di utilizzo dei diritti di proprietà immateriale di altri

Per birra artigianale si intende birra prodotta da birrifici indipendenti, non sottoposta a processi di microfiltrazione e/o pastorizzazione

Per accedere all’Agevolazione è necessario compilare il modulo disponibile sul sito del MISE e inviarlo via PEC, firmato digitalmente.

Le domande possono essere presentate da giovedì 20 Gennaio 2022 a venerdì 18 Febbraio 2022.

Se vuoi altre informazioni o hai domande sul Contributo o sulla presentazione della Richiesta contattaci!

READ MORE
Gennaio 10, 2022
BY bbtutela

Fondo Perduto per l’industria Conciaria

Sono molti i settori in cui il made in Italy implica un’eccellenza a livello mondiale, uno di questi è l’industria Conciaria. Essa infatti non copre solo il settore dell’abbigliamento 👜 o delle calzature 👢, copre anche un ruolo importante nell’arredamento e nell’automotive.

Per supportare questo settore, messo a dura prova anche dal costante aumento delle materie prime, è stata approvata l’erogazione di Contributi a Fondo Perduto 💰 per un totale di 30 milioni di euro.

Il Fondo è a disposizione e accessibile alle imprese del distretto conciario le quali:

  • intendono presentare dei progetti di investimento in grado di accrescere la competitività attraverso l’introduzione di processi produttivi digitali e innovazioni di prodotto
  • sostengono spese comprese tra 50.000,00€ e 200.000,00€, compresi attività di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale, per garantire anche la sostenibilità ambientale dell’attività svolta
  • il totale delle spese viene aumentato fino a 500.000,00€ per progetti integrati di distretto con determinate caratteristiche che verranno specificate successivamente

La domanda che resta da porsi ora è come richiedere il Contributo; il prossimo provvedimento ministeriale chiarità le modalità per l’accesso e la presentazione delle domande.

Se vuoi altre informazioni o hai domande sul Contributo a Fondo Perduto o sulle future opportunità contattaci!

READ MORE
Gennaio 3, 2022
BY bbtutela

Bonus Mobili & Elettrodomestici

Se stai ristrutturando casa 🏚➡️🏠 o il condominio dove vivi sta facendo manutenzione o opere di restauro 🧑‍🔧 puoi accedere anche Tu al Bonus Mobili ed Elettrodomestici.


Puoi accedere al Bonus se è già in piedi un’opera per:
👉 la manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia 🏗 su singoli appartamenti;
👉 ricostruzione o ripristino di un immobile danneggiato da eventi calamitosi, se è stato dichiarato lo stato di emergenza;
👉 restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia, riguardanti interi fabbricati, eseguiti da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare e da cooperative edilizie che entro 18 mesi dal termine dei lavori vendono o assegnano l’immobile;
👉 manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia su parti comuni del condominio

Sono esclusi, ossia che non permettono di accedere al bonus, i lavori di manutenzione ordinaria su singoli appartamenti (per esempio, tinteggiatura di pareti e soffitti, sostituzione di pavimenti, sostituzione di infissi esterni, rifacimento di intonaci interni).

Il Bonus Mobili 2022 può essere richiesto per un importo massimo di 10.000,00€ di spesa e le agevolazioni consistono in una detrazione del 50% del costo sostenuto, da ripartire in 10 rate tra gli aventi diritto come rimborso IRPEF.
Per poter essere detratti i costi devono essere inseriti nella Dichiarazione dei Redditi, documentati con ricevute e copie del pagamento.

Un’altra condizione per poter accedere al Bonus Mobili è che gli interventi di recupero del patrimonio edilizio siano iniziati a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto.

Vengono riconosciuti come acquisti “rimborsabili”:
👉 Mobili e Arredi: letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, comodini, divani, poltrone, credenze, materassi, apparecchi di illuminazione;
👉 grandi Elettrodomestici di classe non inferiore:

  • alla classe A per i forni,
  • alla classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie,
  • alla classe F per i frigoriferi e i congelatori e per le apparecchiature per le quali sia prevista l’etichetta energetica.
  • rientrano anche apparecchi di cottura, stufe elettriche, forni a microonde, piastre riscaldanti elettriche, apparecchi elettrici di riscaldamento, radiatori elettrici, ventilatori elettrici, apparecchi per il condizionamento

Se vuoi altre informazioni o hai domande sul Bonus o sulla presentazione delle richieste future contattaci!


Young couple seen in a home appliances store in front of a drying machine.
furniture-g2c16248ec_1920
READ MORE
Dicembre 31, 2021
BY bbtutela

2022 ~ Auguri e Novità

La bbTutela ha rinnovato il suo aspetto ma non la sua Mission: sempre a tuo fianco per sostenere i tuoi Progetti!

Con i Ns migliori Auguri per un 2022 ricco di Serenità e Prosperità, rinnoviamo la garanzia del Ns supporto a 360°, con nuovi Partners per realizzare nuove idee, in una struttura dinamica e pronta a cogliere le occasioni che il divenire offre con il suo mutare. Festeggiamo quello che di buono il 2021 ci ha offerto e gli insegnamenti che ci ha dato, facendoli fruttare al meglio in questo 2022 che si apre ricco di possibilità.

Auguri dallo Staff bbTutela

READ MORE
  • 1
  • 2
  • 3
Categories
  • Articoli(27)
  • Eventi(9)
  • Interviste(95)
  • Recensioni(2)

Copyright © 2021 Grido by WebGeniusLab. All Rights Reserved

  • Contattaci

    Contattaci